
Lavorare positivo
Costruire un clima aziendale vincente
Considerazioni
La creazione di “buon clima aziendale” significa creare le condizioni affinché tutti possano esistere pienamente, essere riconosciuti per esprimere al meglio le proprie potenzialità caratteriali, l’esperienza e le conoscenze.
Tutto questo porta il team ad essere più autonomo nel gestire l’operatività dell’azienda liberando tempo e spazio per il titolare.
Occuparsi delle relazioni umane e dei meccanismi di cooperazione e mutua valorizzazione nei team aziendali è di fondamentale importanza per creare delle forme pensiero vincenti e contagiose con i colleghi e per i clienti.
Dove manca la gioia manca l’espressione della personaltà, il genio, la creatività, la salute del corpo, il riconoscimento dei propri e altrui talenti
Ovvero tanto più ci si può esprimere e autorealizzare nel lavoro tanto più si apporta valore aggiunto in azienda.
Descrizione del percorso
E’ un metodo di sviluppo delle potenzialità personali, fondato sul presupposto dell’unicità di ogni persona ed e finalizzato alla crescita personale e al cambiamento per la massima espressione delle persone all’ linterno dell’organizzazione azienda.
Il metodo utilizza tecniche di integrazione emisferica PSYCH-K® e PER-K® volte a favorire la miglior espressione dei talenti individuali e a supportare i cambiamenti aumentando l’efficacia personale e professionale.
L’aggiornamento professionale e i percorsi di team building, ottengono raramente successo perché le persone non cambiano il loro atteggiamento e comportamento in azienda fintanto chè non cambiano le loro credenze auto-limitanti e restano ancorate su punti di vista e opinioni basate su esperienze negative passate.
COSA OTTERREMO DAL PERCORSO DI TEAM BUILDING:
1) Valorizzazione delle potenzialità e delle diversità per portare i collaboratori alla massima espressione, in armonia con una vision condivisa.
2) Miglioramento del senso di appartenenza al team da parte dei collaboratori al fine di avere un team capace di autogestirsi con la conseguenza di liberare spazio e tempo al responsabile del team
3) Aumento della motivazione dei collaboratori relativamente agli obiettivi posti dalla direzione in particolare:
a) Correttezza con i clienti, interni ed esterni in termini di soddisfazione e risultato relativamente a quanto promesso
b) Migliorare la comunicazione tra colleghi e il rispetto delle procedure dell’organizzazione
c) Visibilità aziendale data dai collaboratori dipendenti che parlano bene dell’organizzazione azienda nella quale lavorano
E’ UTILE FAR PRECEDERE IL PERCORSO PER IL TEAM DAL PERCORSO LEADERSCHIP E CARISMA PER LA O LE PERSONE DI RIFERIMENTO DEL TEAM PER DIVENTARE PARTE ATTIVA E COADIUVARE LA FORMAZIONE COGLIENDO L’OCCASIONE DI ESSERE AFFIANCATI E APPLICARE DIRETTAMENTE QUANTO IMPARATO NEL CORSO DI LEADERSCHIP RELATIVAMENTE AL COACHING UMANISTICO
MODALITA’ DI INTERVENTO:
il programma che propongo si articola nelle seguenti fasi:
A > 2 Incontri con il Team nei quali verranno spiegati e fatta esperienze con esercizi, i meccanismi egoici, la base da cui nascono le difficoltà di comunicazione e collaborazione da cui originano i problemi di efficienza ed efficacia nelle aziende
ARGOMENTI TRATTATI :
L’organizzazione azienda un percorso che parte da noi
Come si formano i meccanismi dell’ego e la necessità di approvazione
Capacità di collaborare ed essere autonomi inversamente proporzionale alla necessità di approvazione esterna.
Il potere personale: Il perdono come scelta intelligente e di crescita.
Come ci parliamo dentro, i meccanismi giudice vittima nel contesto aziendale. Troviamo un colpevole, parliamo male di chi non c’è.
La risonanza del pensiero tra colleghi e tra colleghi e clienti
Allenare la capacità di ascoltare
Gli effetti del nostro dialogo interiore e dei pensieri come energia nel contesto in cui operiamo.
Fisica quantistica, quello che non si vede ma si sente.
Le forme pensiero e i campi morfici.
Come funziona la nostra mente e la percezione della realtà e delle persone
B > Audit iniziale
Incontro individuale di ogni collaboratore con il coach per verificare il presente percepito relativamente alla sua esperienza in azienda
C > Sessione di coaching individuale per ogni membro del team volta a scoprire le potenzialità caratteriali e le eventuali difficoltà di espressione.
Eventuali piani di miglioramento, azioni preventive ed azioni correttive proposte.
D > Esperienza di gruppo in Natura
Scopriamo e integriamo nel team i principi di funzionamento dell’organizzazione più efficace ed efficiente mai esistita : l’ecosistema del bosco
Lavoro di gruppo:
Scoprire, capirne le leggi e i pricipi di funzionamento e come integrarli nel nostro team.
Esperienza di meditazione in ambiente naturale seguita da lavoro di gruppo
Riconoscimento e condivisione dei principi, valori, mission e vision che reggono il nostro team.
E > I nostri punti forti, le nostre peculiarità, i principi e valori condivisi integrati nel progetto.
Cosa ci rende unici nel nostro genere.
Sintonizzazione sulle proposte emerse dal team con Bilanciamento di integrazione emisferica PER-K® con mappa mentale relativa al progetto basata sui principi e sui valori integrati nel lavoro di gruppo. Il team leader raccoglie e coordina le azioni necessarie per realizzare in azienda i piani di miglioramento emersi dal processo sfruttando le nuove sinergie che si sono create nel team.
TEMPISTICA DELL’INTERVENTO:
Il programma si articola in 2 giornate di team building in ambiente, sessioni individuali in azienda con i collaboratori, due conferenze di formazione di gruppo in azienda