
A chi mi rivolgo
Costruire leadership
Investire sulle qualità umanistiche e relazionali nei team ha una ricaduta immediata nel creare ambienti di lavoro sereni, efficaci e produttivi.
Nei contesti aziendali e nel mondo del lavoro in genere si osserva che la sensibilità e la percezione della QUALITA’ DEL CLIMA AZIENDALE sta assumendo sempre più importanza, sia dai collaboratori del team ma anche per i clienti esterni, clima aziendale inteso come STILE E BIGLIETTO DA VISITA caratterizzante l’azienda stessa.
Tramontata definitivamente la modalità di leadership autoritaria e padronale, le competenze umanistiche, e relazionali nonché un solido equilibrio e centratura interiore sono diventate pertanto implicitamente delle capacità indispensabili, indipendentemente dalla gerarchia o dal ruoli ricoperti nel contesto aziendale.
Ottime procedure, mansionari e mappatura dei flussi non sono sufficienti se mancano empatia, maturità emotiva, cordialità, gentilezza, sensibilità capacità di intuire il clima e il contesto degli ambienti.
Investire sulle qualità umanistiche e relazionali nei team ha una ricaduta immediata nel creare ambienti di lavoro sereni e di conseguenza efficaci e produttivi.

Dove l’ambiente è caratterizzato da buone relazioni interpersonali, il flusso delle informazioni circola più velocemente, ci si sente protagonisti e si esprime l’intraprendenza e il talento individuale.
Dove l’ambiente è difficile, caratterizzato da emozioni di paura o tensione, ci si limita ad eseguire ordini , manca del tutto lo spirito di iniziativa e la flessibilità.
